Giulietta mon amour

La Fondazione Pomigliano Jazz in collaborazione con l’associazione Zart, in occasione della quindicesima edizione del Pomigliano Jazz Festival, realizza un contenitore creativo dove opere e autori lontani dal sistema chiuso dell’arte contemporanea possano esporre le proprie creazioni.
Una collettiva di artisti per dar vita ad una rassegna di arti aperta a coloro che desiderano mettere in mostra le proprie emozioni.
Tema della rassegna: PRODUZIONE RIPETIZIONE ALIENAZIONE per dimostrare che l’arte rimane uno dei pochi campi LIBERI dove produzione e creazione coincidono, lontano dagli schemi moderni di produzione ripetitiva e alienante, dove la critica è ancora un elemento fondamentale di crescita e verifica di confronto e aggregazione.

 

P.IVA 01581040621 | Copyright ©2018 Mauro Di Schiavi | All Rights Reserved

La Smorfia IV

Nel 2009 il Terzopiano Autogestito della Facoltà di Architettura di Napoli ha organizzato la quarta edizione de “La Smorfia”, mostra fotografica annuale, autogestita e autofinanziata del collettivo ArkFotoLab.

Il riferimento alla Smorfia, pratica cabalistica della tradizione partenopea (wiki) che stabilisce precise corrispondenze tra numeri del lotto e immagini oniriche, costituisce una suggestiva griglia interpretativa.

Per la quarta edizione dell’iniziativa  l’ArkFotoLab  ha puntato a realizzare un lavoro di indagine sociale, scendendo in strada per cogliere immagini significative della realtà, nei suoi ambienti di vita collettiva e privata.

 

P.IVA 01581040621 | Copyright ©2018 Mauro Di Schiavi | All Rights Reserved

Piccione viaggiatore

“Dunque Le dirò, noi abbiamo l’appalto per la contatura dei piccioni
su tutte le piazze nazionali…”

Totò in Totò Truffa ’62

Untore volante, parassita d’alta quota, vandalo di monumenti e devastatore di panni stesi al sole (nonché nemico giurato della domestica che li lavò), proverbiale mangiatore di fave e inconcludente bersaglio d’altre maldicenze e dicerie. Ecco alcune definizioni per un ritratto del Columba livia, volgarmente conosciuto come piccione di città. Un ritratto al tempo della post-modernità, ossia da quando, con l’avvento delle comunicazioni veloci, il tanto vituperato pennuto ha interrotto una millenaria collaborazione con l’uomo per ritornare allo stato selvatico e rivendicare finalmente la libertà. Ma dopo averla riconquistata il fiero piccione non se l’è mica vigliaccamente squagliata a cercar rifugio della natura esotica, è rimasto nei grandi conglomerati urbani del mondo, onnipresente tutto l’anno, come chi non può permettersi di andare in ferie e si vendica rovinando le ferie altrui. Dispettoso – dirà qualcuno. Ma si ricordi che l’urbano volatile è stato il più grande viaggiatore e postino di tutti i tempi e vanta nel curriculum un addestramento a percorrere distanze anche molto lunghe, iniziato sin dai tempi degli Etruschi e ancor prima dei Greci; si ricordi ancora che nel ’600 e nel ’700 fu il raffinato svago per nobildonne e cortigiane di mezza Europa; che è stato valoroso protagonista di svariati eventi bellici e infine che nell’800, mentre Oscar Wilde lo immortalava in un aforisma quale “dannata fabbrica volante di sterco”, in Belgio la sua rapidità di spostamento veniva utilizzata per trasferire i messaggi con le quotazioni della Borsa.Chiunque sarebbe dispettoso se avesse perduto il lavoro e insieme uno status sociale simile!
Piccione viaggiatore, la piccola mostra che Mauro di Schiavi, architetto, fotografo e viaggiatore, dedica al piccione vale dunque anche a titolo di risarcimento morale. Va detto che l’autore ha rivolto l’obiettivo ad un soggetto zoologico simile non solo per il gusto dell’ornitologia, ma anche per una certa affinità con il mondo dell’architettura, al quale egli appartiene per formazione. A ben vedere, infatti, il piccione è un interprete esperto e attento dello spazio urbano, del quale si è decisamente riappropriato da quando è tornato al suo originario stile di vita wild. Posandosi di continuo su monumenti e su edifici di pregio sparsi un po’ dappertutto nel mondo, il piccione ne giustifica inoltre l’esistenza visiva: cos’è infatti un campanile gotico, il prospetto d’una chiesa barocca, una scultura all’aperto, senza un piccione che gli vola accanto? Defecandoci sopra il piccione entra infine nel merito della critica architettonica, esprimendo con il guano, corrosivo più della penna del più corrosivo dei critici, un giudizio ben preciso e circostanziato. Il luogo che ospita la mostra, l’ostello “LaControra” che prodiga costantemente la sua ospitalità al turista giunto in città in cerca di emozioni estetiche, suscita poi altri imprevedibili spunti di riflessione sul tema. Il piccione infatti non è il nemico del turista, come pensano in molti, ma è il suo alter-ego. Vivono entrambi in un’inconsapevole simbiosi. Non si dà l’uno senza l’altro e le analogie tra il mammifero e l’oviparo sono varie. Insieme al turista, il piccione è uno dei maggiori frequentatori ed estimatori delle città d’arte italiane. Si prenda, come esempio massimo, il caso di Venezia. Entrambi, inoltre, il piccione e il turista, appartengono alla medesima categoria di viaggiatori: quelli che fanno immancabilmente ritorno a casa, a differenza, per esempio, degli esploratori, degli uccelli migratori, degli esuli e degli scopritori e colonizzatori di nuovi mondi, i quali talvolta pure presentano qualche relazione di parentela con il piccione, se non altro nel nome; il caso più noto lo abbiamo avuto in Italia, con il Colombo Cristoforo.
Nei nove scatti presenti in esposizione Mauro Di Schiavi, giocando anche sulla relazione tra immagine fotografica e titolo, ha offerto del piccione di città una rappresentazione originale e ironica. In tale rappresentazione il volatile diventa di volta in volta curiosa presenza segnaletica all’interno di scenari astratti (Superficialità e Approfondimento), protagonista di rivisitazioni musicali e cinematografiche (Il cielo è tutto azzurro di nuvole barocche, Un piccione da marciapiede), interprete di note opere d’arte e letteratura contemporanea (Merda d’artista, L’insostenibile leggerezza dell’essere piccione).

Lorenzo Mantile

 

P.IVA 01581040621 | Copyright ©2018 Mauro Di Schiavi | All Rights Reserved

La Smorfia III

Nel 2008 il Terzopiano Autogestito della Facoltà di Architettura di Napoli ha organizzato la terza edizione de “La Smorfia”, mostra fotografica annuale, autogestita e autofinanziata del collettivo ArkFotoLab. L’iniziativa ha lo scopo di promuovere l’utilizzo della fotografia come strumento di analisi e documentazione delle contraddizioni sociali.

ArkFotoLab 2008
ArkFotoLab 2008

Il riferimento alla Smorfia, pratica cabalistica della tradizione partenopea (wiki) che stabilisce precise corrispondenze tra numeri del lotto e immagini oniriche, costituisce una suggestiva griglia interpretativa.
Dopo aver raccolto il materiale il TPA ha organizzato la mostra nei portici di Palazzo Gravina, sede della Facoltà di Architettura di Napoli.
Alla fine di un anno intenso per via della crisi economica, crisi sociale (proteste studentesche e non solo) e crisi ambientale (discariche e altro), i partecipanti a La Smorfia III hanno deciso di far emergere il loro punto di vista sulla situazione.

L’interpretazione fotografica del numero 7 è stata assegnata a Mauro Di Schiavi.

7 'o Vase ( il vaso )
7 ‘o Vase ( Il vaso )

Nella Smorfia napoletana il significato più comune del 7 ( ‘o Vase ) è il Vaso, nel senso di Contenitore.
Il 2008 è stato caratterizzato, tra l’altro, dalla discutibile ricerca di cave di tufo come nuovi contenitori per i rifiuti indifferenziati che invadevano Napoli e provincia.

 

P.IVA 01581040621 | Copyright ©2018 Mauro Di Schiavi | All Rights Reserved

Reti sotterranee di resistenza. Terra, radici e memorie.

RETI SOTTERRANEE DI RESISTENZA è una collettiva di giovani creatori autonomi che, attraverso sguardi diversi e nuove prospettive, riesce a render conto dei fermenti creativi di quel panorama artistico napoletano a molti sconosciuto.
In una città che offre poche possibilità di esporre e farsi conoscere, un’area creativa della “controcultura” alternativa al sistema chiuso dell’arte contemporanea. Un atto di presenza, un segno di affermazione, che vuole sottolineare la possibilità di emergere anche lontano dai circuiti delle grandi distribuzioni.
Il tema della rassegna è TERRA. RADICI. MEMORIA.

Una promozione dell’associazione culturale ZART che con questo progetto tende a dare la giusta attenzione ed a fare emergere il lavoro di autori, non accomunabili né per metodo né per formazione, offrendo così un’occasione di scambio, confronto e condivisione per favorire la nascita di proficue collaborazioni.

 

P.IVA 01581040621 | Copyright ©2018 Mauro Di Schiavi | All Rights Reserved

La vita nuda

La mostra La vita nuda coordinata da Aldo Bonomi con allestimento e grafica dello studio Origoni Steiner si pone il problema di come affrontare oggi a Milano, in Italia, nell’Europa cosmopolita e nel mondo l’elementare bisogno della nuda vita di abitare, di fare città.
La vita nuda è raccontata attraverso una mostra interrogante che parte dal tema Casa per tutti e che si articola in 4 momenti.

La vita nuda, con il suo voler mangiare, dormire, scaldarsi, abitare, sopravvivere è più visibile ed è problema nelle nostre città, ma è fenomeno globale. Da questo punto di vista la rappresentazione dei fenomeni si articolerà in due racconti: da una parte l’esperienza dell’Eni  è un caso emblematico con il suo abitare il mondo in case provvisorie nei campi di estrazione o il loro abitare in piattaforme isolate dal mondo, dall’altra quella del Politecnico di Milano con i suoi interventi nell’ambito della cooperazione internazionale, della globalizzazione e le conseguenze sul nostro mondo.

La seconda tappa del racconto è dedicata al problema vero e proprio dell’abitare.
In particolare attraverso il lavoro della Casa della Carità saranno rappresentate le parole chiave di disperazione e allegrezza  delle micro banlieue e dei campi rom dove queste due categorie convivono e trovano espressione nel disagio e nella ricerca di relazione e il progetto di ricerca presentato dal gruppo Stalker/Osservatorio Nomade sul problema abitativo del popolo rom.

Il terzo momento rappresenta l’uscita, i progetti di soluzione proposti dal mondo delle istituzioni, della città, dagli operatori culturali, dalla realtà economica. Sono messi in mostra quattro esempi di soluzioni: una ricerca di multiplicity.lab laboratorio di ricerca del Politecnico di Milano DIAP e con la partecipazione di ASP dei Politecnici di Milano e Torino sul recupero di una rete di cascine del Comune di Milano dedicate alla residenza e aperte alla città; un lavoro sulla casa e il progetto del villaggio solidale promosso dalla Provincia di Milano con il Politecnico di Milano; alcuni progetti della Regione Lombardia sulle case di emergenza; le proposte di cohousing promosse dalle Fondazioni bancarie e di diritto privato.

 

P.IVA 01581040621 | Copyright ©2018 Mauro Di Schiavi | All Rights Reserved

Souvenir formato cartolina

SOUVENIR formato cartolina è una collettiva di giovani creatori campani che, attraverso sguardi diversi e nuove prospettive, riesce a render conto dei fermenti creativi di quel panorama artistico napoletano a molti sconosciuto. L’esposizione, costituita da 27 piccole opere, raccoglie una serie di cartoline, formato 10X15, ; ricordi, immagini, appunti di luoghi vissuti, attraversati o immaginari rielaborati da nove artisti. Piccoli pezzi di luoghi rubati dall’occhio che passa, stralci di memoria, associazioni visive rielaborati dalla forma singolare di ogni autore.

Una promozione dell’associazione culturale ZART che con questo progetto tende a dare la giusta attenzione ed a fare emergere il lavoro di autori, non accomunabili né per metodo né per formazione, offrendo così un’occasione di scambio, confronto e condivisione per favorire la nascita di proficue collaborazioni.

 

P.IVA 01581040621 | Copyright ©2018 Mauro Di Schiavi | All Rights Reserved

La Smorfia II

ArkFotoLab 2007
ArkFotoLab 2007

Nel 2007 il Terzopiano Autogestito della Facoltà di Architettura di Napoli ha organizzato la seconda edizione de “La Smorfia”, mostra fotografica annuale, autogestita e autofinanziata del collettivo ArkFotoLab.

Il riferimento alla Smorfia, pratica cabalistica della tradizione partenopea (wiki) che stabilisce precise corrispondenze tra numeri del lotto e immagini oniriche, costituisce una suggestiva griglia interpretativa.

In occasione de La Smorfia II l’ArkFotoLab ha aperto le porte anche a coloro che volevano scattare in digitale con conseguente aumento del numero di partecipanti, riduzione del tempo di lavoro e una maggiore discutibilità dei risultati ottenuti.

 

P.IVA 01581040621 | Copyright ©2018 Mauro Di Schiavi | All Rights Reserved

La Smorfia

ArkFotoLab 2006
ArkFotoLab 2006

Nel 2006 il Terzopiano Autogestito della Facoltà di Architettura di Napoli organizza “La Smorfia”, mostra fotografica autogestita e autofinanziata del collettivo ArkFotoLab

Tale mostra, la prima di una ininterrotta serie, era caratterizzata dall’esclusivo utilizzo di macchine fotografiche analogiche e dalla stampa finale nella camera oscura del TerzoPianoAutogestito. Un’esperienza eccezionale per il confronto culturale tra le persone che ne hanno preso parte, ben oltre il solo apprendimento dello strumento tecnico.

Il riferimento alla Smorfia, pratica cabalistica della tradizione partenopea (wiki) che stabilisce precise corrispondenze tra numeri del lotto e immagini oniriche, costituisce una suggestiva griglia interpretativa.

Tempi strani, tempi moderni.
Qualcosa sta scomparendo per lasciare il posto alla frenesia dei megpixel e delle sale Bingo. Ma qui diamo i numeri!?
Si, e a maggior ragione ve li diamo a Natale perchè adesso hanno un significato.
Nessuno lo dice, se non la nonna, che la sera della vigilia dal capotavola urla: 77 song’ e riavulille!
Nessuno lo dice, se non qualche rivista specializzata, che nel giro di dieci anni non si troveranno più in commercio pellicole in b/n.
Non ci stiamo.
Non crediamo che poter fare 1000 foto così pratiche e pulite sia meglio che poterne fare 36 ma nel frattempo imparare
anche a sporcarsi le mani e a vivere davvero ciò che stiamo catturando.
Non crediamo di poter dare i numeri, uno dietro l’altro, senza nemmeno sapere cosa possano significare qui e ora.
‘E riavulille, nonna, questo Natale li interpretiamo noi.

Collettivo ArkFotoLab

 

P.IVA 01581040621 | Copyright ©2018 Mauro Di Schiavi | All Rights Reserved

CG485AH Napoli-Venezia A/R

Installazione multimediale ed interattiva a palazzo Gravina in Napoli L’allestimento rappresenta una riflessione collettiva su ARKTRIP 2004, un viaggio effettuato da un gruppo di studenti della facoltà di architettura di napoli alla biennale di Architettura di Venezia: una sorta di memoria collettiva dell’esperienza del viaggio, metabolizzata attraverso un laboratorio svoltosi per circa un mese presso il Terzopianoautogestito.

Installazione
NapoliVenezia a/r, un parallelo tra due emergenze ambientali, l’acqua alta a venezia e lo smaltimento dei rifiuti Napoli. attraverso un percorso negli spazi di una Venezia miniaturizzata, realizzata con materiali di riciclo, si incontrano una serie di scatti fotografici dei luoghi notevoli della città di Venezia.

Il percorso intercetta stampe fotografiche in b/n, un photowall (patchwork di centinaia di foto a colori), alcuni frammenti audio di una conversazione sul senso della biennale ed uno spazio video

L’iniziativa, completamente autofinanziata, non ha fini elettorali: piuttosto, l’obiettivo di stimolare ad una riappropriazione dei tempi e degli spazi della formazione culturale attraverso un progetto di autogestione.

 

P.IVA 01581040621 | Copyright ©2018 Mauro Di Schiavi | All Rights Reserved

I sensi fantastici e il ritorno alla memoria

A Roma, in un tempo compreso tra l’86 e l’82 a.C., un maestro di retorica, la cui identità per ironia della sorte è ancora oggi ignota, scrisse l’Ad Herennium, un manuale dedicato ai suoi giovani allievi, futuri oratori forensi. Nella parte dedicata alla memoria, definita come arca e tesoro delle invenzioni, consegnò alla storia il primo trattato che l’uomo conosca sull’arte della memoria e del ricordo che, per essere lo strumento di cui l’uomo si è servito in tutte le attività, che ha celebrato in tutte le arti e che ha applicato in tutte le scienze, è entrata nella tradizione della nostra cultura come Ars Magna: un’arte che non ha un argomento preciso, ma che, essendo applicabile a tutte le forme del sapere ed a tutte le espressioni dello spirito, tutte le comprende.
Il misterioso manuale, frammento magico e meteoritico del pensiero d’Occidente, non è l’atto di nascita alla storia per l’Ars Memoriae, già in Grecia Aristotele affermava, in uno scritto ( De Memoria et Reminiscentia ) che precede il suo trattato sulla percezione sensoriale ( De Anima ), che tutto ciò che l’uomo apprende proviene dai Sensi ma, prima di essere elaborato dall’ intelletto come pensiero, dall’immaginazione viene trasformato in Immagine, in un luogo dello spirito che è appunto la Memoria: questo sono dunque i ricordi, immagini mentali di cose passate con in più l’elemento temporale.

Da qui  l’idea di un’installazione, nella quale la Poesia di Antonio D’Agostino e la Fotografia di Mauro Di Schiavi realizzino un’unità formale, grafica ed espositiva attraverso la quale intraprendere un itinerario di interpretazioni molteplici sulla relazione tra la memoria e la percezione sensoriale.
In tale percorso, il linguaggio fotografico, grazie alla ricchezza dei colori, agli ingrandimenti ed alle inquadrature, riesce a trasformare le cose e le figure e a ricreare un mondo meraviglioso, in cui gli oggetti stessi vengono liberati dalla necessità quotidiana  di essere utili, liberando a loro volta forme belle e suggestive.

Un mondo semmai minuscolo in cui il piccolo ciondolo diventa il Dio dell’ olfatto che emerge da un’ atmosfera cristallina e particellare. Un piccolo componimento Aiku  racconta  in tre versi, quasi tre fotogrammi, il complesso avvenire di un’esperienza di memoria olfattiva.

Olfatto
Olfatto
Vento dal mare.
Lo annuso assorto
come da bimbo.

Un mondo sensuale in cui una bocca enorme indugia su un gusto in conoscibile. Il tema del ritorno all’infanzia, in forma di filastrocca,  muove dalla consapevolezza che la condizione del presente, la condizione della ragione e del pensiero, è una condizione di guerra. L’invocazione alla bella bocca piccolina, che riporti ad un’era della vita in cui il gusto è un approccio alla conoscenza e all’esperienza del mondo, anche se disgustoso come il sapone o il terreno, è lontana dalla dimensione dell’eros e della sensualità presente nell’immagine fotografica.

Gusto
Gusto
Bella Bocca che assapori
tutti i gusti della terra,
dammi un bacio e tranquillizza
tutti i miei pensieri in guerra.
Fammi un poco ritornare
con la testa a quei momenti
che vivevo spensierato
senza pena ne’ tormenti.
Vorrei tanto riassaggiare
i miei cibi di bambino,
la pastina al pomodoro,
quella con il formaggino.
Vorrei poi riassaporare
della nonna mia il ragù,
di zia Marta le polpette,
ed il suo tiramisù.
Or mi tornano alla mente
quelle assurde caramelle
che fan tanto male ai denti
merendine, pastarelle,
la mia lingua contro il vetro,
se bevevo alla bottiglia,
il terreno del giardino,
il sapone di Marsiglia.
Queste ed altre son le cose
che mettevo sempre in bocca,
e tornando a quegl’ istanti
l’emozione il cuor mi tocca.
Dunque grazie per la gita
che mi hai appena regalato,
bella Bocca piccolina,
Ti sarò per sempre grato!

Un mondo inedito, eppure quotidiano, in cui il tatto è il fuggevole  sfiorarsi di due manichini in una vetrina. All’immagine tenera si contrappone un brano di prosa triste e dura, nel quale un uomo solo per un istante riesce, grazie al riemergere di un ricordo d’infanzia, ad attingere a quella dimensione di gioia, che l’isolamento e la solitudine gli avevano ormai negato, ma la stessa percezione tattile che gli aveva riportato alla memoria  una condizione di serenità e di pace, riproposta in forma violenta, ora uccide il ricordo.

Tatto
Tatto
Il ristorante era quasi pieno, coi camerieri che schizzavano solerti da un tavolo all’altro, ovunque era un vociare, ridere, agitare forchette, urtare bicchieri, un brulicare di vita in netto contrasto con la figura dell’uomo seduto al tavolo da solo. Occhiali da sole, espressione tirata, dava la netta sensazione di provare astio e intolleranza nei confronti di chi gli sedeva intorno, era isolato. Aveva consumato il pasto con estrema lentezza, seguendo il filo di pensieri grigi che gli si presentavano inarrestabili, sempre gli stessi, pensieri di malinconica autocommiserazione. Improvvisamente si ritrovò tra le mani questo bicchiere, era un comunissimo bicchierino da liquore, ma per lui che aveva sempre dato la massima importanza a quello che gli passava sotto le dita fu come una folgorazione; non c’erano dubbi: il bordino di metallo in rilievo, le sottili scanalature che ne solcavano il corpo in tutta la sua lunghezza, la base costituita da cerchi concentrici leggermente rientranti, era dello stesso tipo di quelli che giravano in casa sua da bambino, quelli che la mamma gli passava la domenica dopo pranzo con dentro un dito di liquore al mirto o alla fragola, e che lui afferrava tutto contento, se lo passava felice tra le mani e poi lo accostava alle labbra e buttava giù tutto d’un sorso.Per pochi istanti un mezzo sorriso attraversò il volto dell’uomo bucando la maschera di tristezza che da tanto tempo ormai si era imposto. Lasciò i soldi sul tavolo, si alzò e si avviò verso l’uscita. A metà della sala picchiò con violenza uno stinco contro una sedia; qualche cliente distratto l’ aveva lasciata lì, ben lontana dal tavolo.Un dolore lancinante serpeggiò dalla gamba fino alla radice della schiena, sentì gli occhi che si inumidivano ed il viso farsi di brace. Trattenne a stento un’imprecazione tra i denti e si allontanò con passo malfermo, rifiutando l’aiuto di un cameriere che intanto era accorso e gli voleva prendere un braccio. La superficialità di un individuo aveva cancellato in lui quel leggero senso di pace che il ricordo d’infanzia gli aveva concesso, precipitandolo nella più nera frustrazione e grazie ad un semplice gesto di incoscienza ora si ritrovava con una gamba dolorante e con una disperata voglia di piangere, come se non ci fossero già abbastanza problemi nella giornata di un cieco.

Un mondo primigenio e naturale in cui la vista è un occhio appena dischiuso che ci scruta misteriosamente dalla profondità della terra. Un componimento libero si apre con dei versi in cui risuona minacciosa l’era della tecnica, nella quale il processo di colonizzazione dell’immaginario collettivo ad opera di un esercito di immagini subliminali, determinano la definitiva perdita dell’individualità, ma dove, le “verità immutabili sepolte sotto la cenere” richiamano l’occhio primitivo che nell’immagine fotografica emerge dalla terra.

Vista
VistaAssalti visivi ottenebrano la mia coscienza,
ne alterano le percezioni, modificano il mio pensiero.
Immagini subliminali aggrediscono con forza il mio mondo,
si sovrappongono alla visione reale, la sostituiscono.
Memorie di vite mai vissute riaffiorano così in me,
oggetti e luoghi propri di passati inesistenti, di futuri improbabili
riemergono.Assalti visivi risvegliano la mia coscienza.
Visioni fugaci, illusorie, distorte mascherano la conoscenza con sensazioni imperfette.
Verità immutabili attendono sepolte sotto la polvere di millenni il bagliore lancinante che alla fine arriverà,
mentre il mio essere si macera nell’attesa di eventi ipotetici, di possibili possibilità, di assurdi ricordi premonitori.
Tutto nella mia quotidiana esistenza è ripetizione;
sono nato mille volte, mille ancora morirò.

Un mondo assurdo, infine, in cui un uomo fantastico al culmine della sua ricerca spirituale, con uno sforzo immane dell’udito, tenta di ascoltare il suono impercettibile e fragoroso della vita. Proprio questa immagine segna il momento di massima convergenza tra la fotografia e la parola scritta che letteralmente l’attraversa, scegliendo tra le varie forme compositive, quella del flusso di coscienza iniziato e terminato con la parola RUMORE. Un rumore nel quale, “il suono di fuori si confonde con il suono di dentro” determinando l’incapacità di distinguere la percezione esterna che proviene dalla realtà, dalla percezione generata, dal sentimento, nel nostro animo.

Udito
Udito….rumore rumore rumore questo rumore che rimbomba nella testa e mi impedisce di pensare di capire di concentrarmi il solito rumore che sento tutti i giorni tutte le mattine appena mi sveglio almeno prima c’era lei che mi distraeva mi carezzava mi accoglieva badava a me ora invece sono solo l’ho fatta andare via la opprimevo così mi ha detto quel giorno si quel giorno che pioveva a dirotto e la pioggia ticchettava sui tetti delle auto lasciate fuori ed io che respiravo a fatica avevo il fiato corto mentre mi parlava e come adesso pensavo come faccio ora come farò come vivrò e come ora il suono di fuori si confondeva col suono di dentro ma non era proprio un suono era più che altro un rumore rumore rumore…

Concluso questo percorso c’è un invito a guardare oltre, in quel luogo dello spirito in cui Aristotele vedeva agire l’immaginazione. Per accedervi si supera il Telo Nero, il simbolo del Tempo che costringe la vita nelle cuciture ossessionanti della realtà.

Memoria

Un’immagine dolce, assolata e pacificante, vuole tradurre fotograficamente l’immagine mentale di un ricordo, della Memoria stessa, che sorge in una dimensione in cui solo il ricordo “è fonte di gioia non accompagnata dall’angoscia per la sua transitorietà” (A. Trione).

Testi – Lorenzo Mantile

Poesie – Antonio D’Agostino

Fotografie – Mauro Di Schiavi

Altre opere esposte

 

P.IVA 01581040621 | Copyright ©2018 Mauro Di Schiavi | All Rights Reserved