La Smorfia III

Nel 2008 il Terzopiano Autogestito della Facoltà di Architettura di Napoli ha organizzato la terza edizione de “La Smorfia”, mostra fotografica annuale, autogestita e autofinanziata del collettivo ArkFotoLab. L’iniziativa ha lo scopo di promuovere l’utilizzo della fotografia come strumento di analisi e documentazione delle contraddizioni sociali.

ArkFotoLab 2008
ArkFotoLab 2008

Il riferimento alla Smorfia, pratica cabalistica della tradizione partenopea (wiki) che stabilisce precise corrispondenze tra numeri del lotto e immagini oniriche, costituisce una suggestiva griglia interpretativa.
Dopo aver raccolto il materiale il TPA ha organizzato la mostra nei portici di Palazzo Gravina, sede della Facoltà di Architettura di Napoli.
Alla fine di un anno intenso per via della crisi economica, crisi sociale (proteste studentesche e non solo) e crisi ambientale (discariche e altro), i partecipanti a La Smorfia III hanno deciso di far emergere il loro punto di vista sulla situazione.

L’interpretazione fotografica del numero 7 è stata assegnata a Mauro Di Schiavi.

7 'o Vase ( il vaso )
7 ‘o Vase ( Il vaso )

Nella Smorfia napoletana il significato più comune del 7 ( ‘o Vase ) è il Vaso, nel senso di Contenitore.
Il 2008 è stato caratterizzato, tra l’altro, dalla discutibile ricerca di cave di tufo come nuovi contenitori per i rifiuti indifferenziati che invadevano Napoli e provincia.

 

P.IVA 01581040621 | Copyright ©2018 Mauro Di Schiavi | All Rights Reserved