La vita nuda

La mostra La vita nuda coordinata da Aldo Bonomi con allestimento e grafica dello studio Origoni Steiner si pone il problema di come affrontare oggi a Milano, in Italia, nell’Europa cosmopolita e nel mondo l’elementare bisogno della nuda vita di abitare, di fare città.
La vita nuda è raccontata attraverso una mostra interrogante che parte dal tema Casa per tutti e che si articola in 4 momenti.

La vita nuda, con il suo voler mangiare, dormire, scaldarsi, abitare, sopravvivere è più visibile ed è problema nelle nostre città, ma è fenomeno globale. Da questo punto di vista la rappresentazione dei fenomeni si articolerà in due racconti: da una parte l’esperienza dell’Eni  è un caso emblematico con il suo abitare il mondo in case provvisorie nei campi di estrazione o il loro abitare in piattaforme isolate dal mondo, dall’altra quella del Politecnico di Milano con i suoi interventi nell’ambito della cooperazione internazionale, della globalizzazione e le conseguenze sul nostro mondo.

La seconda tappa del racconto è dedicata al problema vero e proprio dell’abitare.
In particolare attraverso il lavoro della Casa della Carità saranno rappresentate le parole chiave di disperazione e allegrezza  delle micro banlieue e dei campi rom dove queste due categorie convivono e trovano espressione nel disagio e nella ricerca di relazione e il progetto di ricerca presentato dal gruppo Stalker/Osservatorio Nomade sul problema abitativo del popolo rom.

Il terzo momento rappresenta l’uscita, i progetti di soluzione proposti dal mondo delle istituzioni, della città, dagli operatori culturali, dalla realtà economica. Sono messi in mostra quattro esempi di soluzioni: una ricerca di multiplicity.lab laboratorio di ricerca del Politecnico di Milano DIAP e con la partecipazione di ASP dei Politecnici di Milano e Torino sul recupero di una rete di cascine del Comune di Milano dedicate alla residenza e aperte alla città; un lavoro sulla casa e il progetto del villaggio solidale promosso dalla Provincia di Milano con il Politecnico di Milano; alcuni progetti della Regione Lombardia sulle case di emergenza; le proposte di cohousing promosse dalle Fondazioni bancarie e di diritto privato.

 

P.IVA 01581040621 | Copyright ©2018 Mauro Di Schiavi | All Rights Reserved